
1. PREMESSA
Regione Lombardia con D.G.R. n. 3664 del 13/10/2020 ha approvato di rifinanziare la Misura Unica
per il sostegno alla locazione prevista dalle DGR 3008/2020 e 3222/2020.
Lâobiettivo di Regione Lombardia era di sostenere iniziative finalizzate al mantenimento dellâabitazione in locazione nel mercato privato, anche in relazione alle difficoltĂ economiche conseguenti alla situazione di emergenza sanitaria determinata dal COVID- 19.
Soggetti attuatori delle iniziative sono i 91 capofila degli Ambiti territoriali (o in alternativa un altro Comune di ambito indicato a tale scopo, o altro ente strumentale).
Lâimporto totale attualmente a disposizione dellâAmbito Distrettuale della Lomellina ammonta ad ⏠420.763,21.
Tali risorse sono da utilizzare secondo le indicazioni e i requisiti delle âLinee guida per interventi volti al mantenimento dellâalloggio in locazione sul libero mercato â integrazione della misura di cui alla DGR 5324/2022â, DGR 6970/2022, integrazione dgr 6491/2022 DEL 13/06/2022, decreto n.13487.
2. DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO
La misura è destinata a nuclei familiari in locazione sul libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali (ai sensi della l.r. 16/2016, art.1 comma.6) in disagio economico, o in condizione di particolare vulnerabilità .
Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (SAP) e i contratti di locazione âcon acquisto a riscattoâ;
I nuclei familiari supportati devono possedere i seguenti requisiti:
- a) non essere sottoposti a procedure di rilascio dellâabitazione;
- b) non essere proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia;
- c) avere un ISEE fino ad un massimo di ⏠26.000,00;
- d) essere residenti da almeno 6 mesi, con regolare contratto di affitto, nellâalloggio oggetto del contributo, alla data di presentazione della domanda;
Ă consentito derogare alla presentazione dell’attestazione ISEE, se non posseduta dai richiedenti, compilando una specifica dichiarazione di possesso del requisito e lâimpegno a produrre lâattestazione ISEE entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda, pena la decadenza del contributo.
Si segnala che per ottenere lâattestazione ISEE, in molti casi, i CAAF sono disponibili anche con modalitĂ on line e che la Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito INPS, utilizzando il PIN dispositivo.
Massimale di contributo : n. 3 mensilità di canone e comunque non oltre ⏠1.000,00 ad alloggio/contratto.
I destinatari possono essere identificati anche tra i cittadini che in passato hanno ricevuto specifici contributi sulla base delle misure attivate con le risorse degli anni precedenti (2016-2021). I destinatari del presente provvedimento possono essere identificati tra i cittadini dei Comuni ATA che hanno ricevuto il contributo âAGEVOLAZIONI AFFITTO 2020â, ai sensi della DGR n. 2974 del 23 marzo 2020, allegato b.
I destinatari potranno essere identificati anche tra coloro i quali abbiano giĂ ricevuto un contributo a valere sulle DGR 4678/2021 e 5324/2021, a seguito di domanda presentata nel 2021, anche liquidata successivamente; i cittadini che hanno richiesto e ottenuto un contributo nel corso dellâanno 2022, quale misura unica di sostegno alla locazione, potranno richiedere di nuovo lâagevolazione sui fondi di questa DGR a partire dal 01/01/23.
I contributi concessi con il presente provvedimento NON sono cumulabili con la quota destinata allâaffitto del c.d. Reddito di Cittadinanza/Pensione di cittadinanza, come previsto dal decreto ministeriale Infrastrutture e mobilitĂ sostenibili del 13 luglio 2022, cui si rimanda.
I contributi saranno erogati, tramite sistemi di pagamento elettronici, direttamente ai proprietari a seguito di sottoscrizione della dichiarazione di accettazione del contributo da parte del proprietario di cui sopra.
Non è possibile erogare il contributo in altre forme nĂŠ tanto meno allâinquilino.
3. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I richiedenti dovranno presentare la propria domanda, secondo la modulistica allegata, a pena di esclusione, entro e non oltre oltre le ore 12.00 del giorno 30/06/2023.
La domanda va compilata dal richiedente esclusivamente in modalitĂ telematica accedendo alla âPIATTAFORMA PER I SERVIZI ON-LINEâ dellâAmbito Distrettuale della Lomellina al seguente indirizzo: https://online.ambitolomellina.it
Per accedere alla piattaforma informatica sono necessari:
⌠credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
oppure
⌠CNS (Carta Nazionale dei servizi) con PIN, richiedibile allâA.S.S.T. territoriale oppure al proprio comune di residenza;
In caso di difficoltĂ per la compilazione, si consiglia di farsi assistere da una persona di fiducia utilizzando le istruzioni di seguito riportate:
– Accedere al link https://online.ambitolomellina.it
– Selezionare ARGOMENTO: Ufficio di Piano
– Selezionare SERVIZI: Misure dellâAbitare
– Selezionare ISTANZA: Domanda per emergenza abitativa â DGR 6970/2022, integrazione dgr 6491/2022 DEL 13/06/2022, decreto 13487
– Fai il login per la compilazione
– Selezionare il metodo di autenticazione (SPID/CNS)
– A questo punto selezionare inizia la compilazione
– Procedere con il corretto inserimento dei dati allegando i documenti richiesti e selezionare il pulsante invia in basso a sinistra
– Il sistema, in automatico trasmetterĂ allâemail indicata nel modulo la ricevuta di avvenuta registrazione di protocollo. Tale ricevuta dovrĂ essere conservata quale riferimento informativo per la successiva istruttoria della pratica.
– Tutte le comunicazioni ufficiali saranno effettuate utilizzando lâindirizzo e-mail del richiedente indicato in fase di presentazione della domanda.
IMPORTANTE:
- a) Ricordiamo a tutti coloro che presenteranno domanda, che la stessa può essere compilata esclusivamente on line, in maniera autonoma dal proprio domicilio da qualsiasi postazione e dispositivo dotato di collegamento alla rete internet;
- b) La modulistica necessaria a partecipare al presente avviso è reperibile sul sito internet di tutti i Comuni dellâAmbito Distrettuale della Lomellina.
- c) In via residuale lâutente potrĂ rivolgersi agli assistenti sociali per la compilazione della domanda che dovrĂ essere inviata tramite protocollo allâUfficio di Piano
4. DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA
Tra tutti i richiedenti aventi i requisiti e che abbiano presentato la domanda nel rispetto dei termini del presente avviso sarĂ redatta una graduatoria sulla base del valore Isee.
I nuclei familiari presenti in graduatoria in posizione non utile allâerogazione del contributo, per esaurimento dei fondi regionali, verranno collocati in lista dâattesa.
Qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse per le medesime finalitĂ si procederĂ , per i nuclei familiari collocati in lista dâattesa, allo scorrimento della graduatoria.
5. CONTROLLI
Sono demandati ai singoli Comuni in cui il cittadino destinatario delle misure è residente, i controlli a campione relativi alla veridicitĂ dei dati e delle dichiarazioni rese, sul 5% delle istanze ricevute per ogni Amministrazione Comunale afferente lâAmbito Distrettuale della Lomellina.
Qualora a seguito dei controlli, il contributo risultasse indebitamente riconosciuto, ovvero in caso di dichiarazioni mendaci del beneficiario, il Comune procede alla revoca del beneficio e ne dĂ comunicazione a Regione Lombardia. Regione Lombardia si riserva di effettuare controlli in loco, al fine di verificare che siano state attuate in modo corretto le presenti Linee Guida.
6. RIFERIMENTI
Michela Anselmi e Ilaria Chiccheri â mail: gr-ufficiodipiano@comune.vigevano.pv.it â telefono:
0381.299570