

PagoPA é un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
PagoPA non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire, presso i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata.
Si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito MyPay della Redione Lombardia (per i pagamenti sponanei o con avviso) o attraverso i canali (online e fisici) di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), ovvero:
- Presso le agenzie della tua banca;
- Utilizzando l’home banking del tuo PSP (cerca i loghi CBILL o pagoPA);
- Presso gli sportelli ATM della tua banca (se abilitati);
- Presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5;
- Presso gli Uffici Postali.
Cosa posso pagare con pagoPA
- Pagamenti con avviso
La funzione “Pagamento con avviso” consente all’utente di eseguire i pagamenti richiesti dalla Pubblica Amministrazione.
Nell’avviso ricevuto dal debitore è presente il codice identificativo del pagamento da indicare all’atto del pagamento elettronico sul Portale Pagamenti PA.
Per gli Avvisi di Pagamento ricevuto dagli uffici comunali è possibile utilizzare il SERVIZIO ON-LINE messo a disposizione da Regione Lombardia o uno dei Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) dislocati sul territorio.
Grazie a pagoPA, il cittadino che deve pagare un servizio può utilizzare un qualunque PSP scegliendolo in base al costo di commissione più conveniente o alla ubicazione più comoda.
- Pagamenti spontanei
La funzione “Pagamento spontaneo” consente all’utente di eseguire di propria iniziativa i pagamenti dovuti alla Pubblica Amministrazione utilizzando il SERVIZIO ON-LINE messo a disposizione da Regione Lombardia
In questi casi l’utente potrà effettuare il pagamento dopo aver scelto il servizio da pagare.
Perché una PA deve aderire
Le Pubbliche Amministrazioni e le società a controllo pubblico aderiscono al sistema pagoPA perché previsto dalla legge. Il vantaggio è quello di poter fruire di un sistema di pagamento semplice, standardizzato, affidabile e non oneroso per la PA e più in linea con le esigenze dei cittadini.
Rispetto agli strumenti di pagamento usati in passato dalla Pubblica Amministrazione, pagoPA garantisce a privati e aziende:
- sicurezza e affidabilità nei pagamenti
- semplicità e flessibilità nella scelta delle modalità di pagamento
- trasparenza nei costi di commissione
- uniformità nelle modalità di pagamento per tutta la PA sul territorio nazionale
- costituisce un ulteriore passo verso la semplificazione e digitalizzazione dei servizi
L’utente infatti non è più obbligato a pagare con l’istituto bancario selezionato dall’Ente, ma può valutare quale, tra i diversi Prestatori di servizi di pagamento (banche, Poste, Sisal, tabacchini, ecc…) accreditati, sia quello che ritiene più conveniente.La documentazione dettagliata è reperibile sul sito AgID
al seguente link: https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa
Il sistema pagoPA è stato realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) in attuazione dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e del D.L. 179/2012, come convertito in legge.